Parrocchia di Cristo Re in Ponte Zanano
  • Home
  • La Parrocchia
    • Sacerdote e Diacono
    • Le nostre Chiese
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio di Oratorio
    • Bollettino
  • Liturgia
    • Orari Sante Messe
    • Sacramenti
    • Parole di Papa Francesco
    • Vangelo del giorno
    • Meditazioni
    • Pensieri e parole
  • Oratorio
  • Catechesi
    • Catechismo
  • News
  • Scuola dell'Infanzia
    • La scuola oggi
    • Offerta formativa
    • Organizzazione della scuola
    • Materiali informativi
    • Notizie dalla scuola
  • Calendario
  • Login
    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
logo-parrocchia
  • Home
  • Scuola dell'Infanzia
  • La scuola oggi
19 Nov2014

La scuola dell'infanzia di Ponte Zanano oggi

UN PROGETTO EDUCATIVO AL SERVIZIO
DEI BAMBINI E DELLE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITA'

L'IDENTITÀ DELLA SCUOLA
La Scuola Materna parrocchiale di Ponte Zanano, ora definita Scuola dell'Infanzia, è scuola paritaria. Ciò significa che è vigilata dal Ministero dell'Istruzione e garantisce alle famiglie che la scelgono il rispetto delle Indicazioni nazionali per il curricolo definite dal Ministero stesso e quindi i bambini vi compiono percorsi educativi e didattici del tutto analoghi a quelli della scuola statale, raggiungendo gli stessi obiettivi.
Inoltre, nel rispetto del primario diritto-dovere dei genitori di educare i figli, la nostra Scuola radica la propria proposta educativa nella concezione cristiana della vita, che genitori ed insegnanti si impegnano a rispettare in spirito di collaborazione.
La Scuola dell'infanzia è aperta a tutti i bambini e le bambine senza distinzione di estrazione sociale, provenienza geografica ed appartenenza culturale e religiosa.
Si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e nei documenti dell'Unione Europea.

I BAMBINI SEMPRE AL CENTRO
I bambini sono il nostro futuro e la ragione più profonda per conservare e migliorare la vita comune sul nostro pianeta. Sono espressione di un mondo complesso e inesauribile, di energie, potenzialità, sorprese e anche di fragilità, che vanno conosciute, osservate e accompagnate con cura, studio, responsabilità e attesa. Sono portatori di speciali e inalienabili diritti, che la scuola per prima è chiamata a rispettare.
La scuola dell'infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza, in un clima di serenità e dove alla base dell'apprendimento ci sono l'esperienza e il gioco.
Consolidare l'identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli.
Sviluppare l'autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull'esperienza attraverso l'esplorazione, l'osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, "ripetere", con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l'altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell'ascolto, l'attenzione al punto di vista dell'altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell'ambiente e della natura.

CON LA FAMIGLIA
Le famiglie sono il luogo fondamentale per lo sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini. Nella diversità di stili di vita, di culture, di scelte etiche e religiose, esse sono portatrici di risorse che la scuola accoglie valorizza, per far crescere una solida rete di scambi comunicativi e di responsabilità condivise, in spirito di piena collaborazione.

COME NASCE IL PROGETTO DIDATTICO ANNUALE
All'inizio di ogni anno scolastico le insegnanti, che lavorano sempre in equipe, si mettono a disposizione dei bambini, osservandoli e assecondandoli in ogni loro esigenza.
Lo stile educativo delle insegnanti è caratterizzato dall'ascolto e dall'osservazione del bambino, dalla presa in carico del suo "mondo", dalla lettura delle sue esigenze, fragilità e potenzialità.
Questo dà la possibilità alle insegnanti di conoscere in profondità i bambini e di elaborare progetti didattici mirati che pongano i bambini al centro dell'attenzione e che rispondano alle loro esigenze di crescita, rendendoli soggetti attivi.
Perciò, accanto ai percorsi didattici specifici per età, ogni anno si definiscono progetti costruiti sulle necessità educative specifiche del gruppo di bambini di quell'anno. Ecco alcuni esempi di questa attenzione educativa, sintetizzati negli slogan dei progetti :

Progetto didattico : "CAMALEONTE" A.S. 2001/2002

Il progetto si prefigge come obiettivo primario di sensibilizzare il bambino verso una mentalità flessibile nei confronti delle diversità dovute ai cambiamenti.

Progetto didattico : "BUONA CREANZA" A.S. 2002/2003

Il progetto è volto ad aiutare il bambino a sviluppare la sua naturale inclinazione verso il giusto,il buono, associato ad una predisposizione al gusto per " il bello".

Progetto didattico: "ASCOLTAMI!" A.S. 2003/2004

Il progetto ha come obiettivo primario di educare il bambino ad esprimere le proprie emozioni in modo " comprensibile al mondo dell'adulto" e aiutare l'adulto a mettersi in discussione...Abbiamo sempre voluto parlare ... ora è il momento di ascoltare !.

Progetto didattico: "...cosi' e' fantasia !" A.S. 2004/2005

Il progetto vuole cogliere la naturale predisposizione del bambino al gioco, attraverso il quale impara a rapportarsi con il mondo, apprende, risolve problemi, interiorizza e rispetta le regole, si rapporta con i coetanei, controlla sentimenti ed emozioni.

Progetto didattico: "ERBAVOGLIO" A.S. 2004/2005

Attraverso il mondo fantastico del regno "Erbavoglio" il progetto ha come obiettivo primario di aiutare il bambino a superare "il capriccio" mettendosi in discussione.

Progetto didattico: " QUANDO SARO' GRANDE..."

Quale racconto migliore se non la fiaba di Pinocchio per aiutarli a riflettere ? Scelte e comportamenti che, immancabilmente si ripercuoteranno nel loro domani.

Progetto didattico: "UGUALI, MA DIVERSI " .A.S. 2007/2008

Progetto volto ad aiutare il bambino ad un rapporto di lealtà, sincerità e disponibilità verso i compagni...conoscere se stessi nel confronto con gli altri.

Progetto didattico : "MAMMA E PAPA'... VI ASCOLTO" A.S. 2008/2009

Attraverso questo progetto, con l'aiuto di personaggi fantastici, trasmettere al bambino l'importanza di ascoltare l'adulto anche quando il "NO è imperativo".

Progetto didattico: "NOI BAMBINI... NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE" A.S. 2009/2010

Attraverso il mondo di "Alice nel paese delle meraviglie" obiettivo principale è sviluppare nel bambino l'autonomia nelle scelte, distinguendo ciò che è positivo da ciò che è negativo.

Progetto didattico: "SONO IO IL PIU' FORTE !...FORSE..." A.S. 2010/2011

Non lasciamoli soli a crescere in questo mondo pieno di finti valori, Cooperando impareranno a rendere la loro vita più ricca e fruttuosa, nel rispetto dell'altro..."l'importante non è vincere , ma partecipare".

Progetto didattico: "IL FOLLETTO SPILLO E LA FAMIGLIA SPRECOBEN"
A.S. 2011/2012

Il progetto è mirato ad aiutare il bambino a comprendere il rapporto causa-effetto. Progetto dedicato ai bambini di oggi, adulti di domani. Il personaggio fantastico guiderà i bambini ad una attenta analisi e riflessione sulle conseguenze dei comportamenti.

Progetto didattico: "TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI!" A.S. 2012/2013

Obiettivo di questo progetto è di aiutare il bambino all'impegno e alla collaborazione, il motto di quest'anno scolastico è più che mai "Tutti per uno, uno per tutti!"In un momento in cui la società promuove l'individualismo e l'immediatezza del risultato.

Progetto didattico : "NO,NO E POI NO!" A.S. 2013/2014

Abbiamo constatato che "l'età dei no" tipica dell'infanzia, va sempre più conclamandosi!...
Sarà attraverso il personaggio fantastico del Dott. SI che aiuteremo i bambini a scegliere le giuste motivazioni dei loro NO e dei loro SI, aiutandoli a formulare ipotesi di soluzione ai loro "piccoli, grandi problemi".

Così, di anno in anno, coloro che operano nella scuola dell'infanzia di Ponte Zanano, continuano con fiducia ed entusiasmo la loro attività educativa a favore dei bambini, consapevoli che essi sono il nostro futuro e che rispettare i loro diritti ed impegnarsi per il loro bene significa credere in un mondo migliore !

Nota! Questo sito utilizza cookies e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie

 

Che cosa sono i cookie?


Come altri siti web commerciali, il nostro sito utilizza una tecnologia standard per raccogliere informazioni sull’utilizzo dello stesso da parte dei singoli computer collegati a Internet.
Queste informazioni vengono raccolte attraverso i “cookie“. I cookie sono piccoli file di lettere e numeri che vengono posizionati sul disco rigido del computer dell’utente. Questi piccoli file ci permettono di distinguere gli utenti del nostro sito gli uni dagli altri, di monitorare il traffico sul sito web e di personalizzare i contenuti del sito per ciascun utente. Questo ci aiuta a fornire all’utente un’esperienza piacevole durante la navigazione sul nostro sito web e di migliorarlo in futuro.
Si noti, tuttavia, che i cookie non sono in grado di ricavare i dati personali dal disco rigido, né di trasmettere virus informatici.

Quali cookie usiamo sui nostri siti?


I cookie che utilizziamo sono i seguenti: Cookie essenziali – Sono indispensabili per l’operatività delle funzionalità chiave del nostro sito web. Questi cookie non raccolgono informazioni sull’utente che potrebbero essere utilizzate a scopo commerciale, né memorizzano la cronologia di navigazione dell’utente su Internet. Cookie analitici/di performance – Ci permettono di riconoscere e contare il numero di visitatori che accedono al nostro sito web e di vedere come vi navigano e lo utilizzano. Questo ci aiuta a migliorare il funzionamento del nostro sito web (ad esempio garantendo che gli utenti trovino più facilmente le informazioni che cercano). Questi cookie non raccolgono alcuna informazione che possa identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime e vengono utilizzate solo per aiutarci a migliorare il funzionamento del nostro sito web. Cookie di terze parti/mirati – Si tratta di cookie utilizzati da: Siti di social network (ad esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, ecc.) che possono utilizzare le informazioni relative alla visita dell’utente per proporgli pubblicità personalizzate sul proprio sito web. Cookie di terze parti come questi sono posizionati da un dominio diverso da quello che viene visitato dall’utente. Pertanto si noti che non abbiamo alcun controllo sulla diffusione di questi tipi di cookie e raccomandiamo di consultare i siti web di terze parti per ulteriori informazioni in merito. Fornitori e/o inserzionisti terzi, da noi accuratamente selezionati, che possono utilizzare le informazioni sulla visita dell’utente per mostrargli pubblicità che potrebbero essere di suo interesse. Per saperne di più riguardo ai cookies e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, l’utente può visitare www.youronlinechoices.com.

Come è possibile controllare o eliminare i cookie utilizzati sul nostro sito?


I browser vengono automaticamente impostati per accettare i cookie. Presumiamo che, navigando sul nostro sito, l’utente acconsenta al posizionamento dei nostri cookie per migliorare la sua esperienza online.
Se si preferisce non ricevere cookie, è comunque possibile aggiustare le impostazioni del browser internet in modo da essere avvisati ogni volta che viene proposto un cookie al computer, oppure in modo da poter eliminare i cookie già memorizzati sul disco rigido.
Si noti che impedendoci di posizionare i cookie sul proprio computer durante la visita (compresi i cookie essenziali), o eliminando i cookie dopo che sono stati posizionati, si potrebbe influenzare la funzionalità del nostro sito e comprometterne l’utilizzo efficace da parte dell’utente. Questo si applica a tutti i siti web, così come ai nostri, una volta disabilitati i cookie tramite le impostazioni del browser.
Di seguito sono riportate le istruzioni su come modificare le impostazioni di Internet relative ai cookie per i quattro browser più utilizzati:

Guida alla disattivazione dei cookie tramite browser Web


Safari 5.1.7 +
Andare sul menu di Safari.
Fare clic su “Preferenze“.
Fare clic sulla scheda “Sicurezza“.
Sotto a “Blocca cookie“, impostare se accettare, rifiutare o accettare in modo selettivo i cookie.

Firefox 3.0+
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Dal menu a discesa, selezionare “Utilizza impostazioni personalizzate per la cronologia“.
Deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Internet Explorer 7.0 – 8.0
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni Internet“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Fare clic sul pulsante “Avanzate“.
Selezionare “Accetta“, “Blocca“, oppure “Chiedi conferma” per “Cookie dei siti web visualizzati” o “Cookie di terze parti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Internet Explorer 9.0+
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni Internet“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Fare clic sul pulsante “Avanzate“.
Selezionare “Sostituisci gestione automatica cookie“
Selezionare “Accetta“, “Blocca“, oppure “Chiedi conferma” per “Cookie dei siti web visualizzati” o “Cookie di terze parti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Google Chrome 8.0 – 20.0
Fare clic su “Menu strumenti“.
Fare clic su “Opzioni“.
Fare clic su “Mostra impostazioni avanzate“.
Fare clic sul pulsante “Impostazioni cookie” e spuntare “Blocca i tutti i cookie di terze parti senza eccezioni“.
Chiudere la finestra.

Google Chrome 21.0+
Fare clic su “Menu strumenti“.
Fare clic su “Impostazioni“.
Fare clic su “+ Mostra impostazioni avanzate“.
Fare clic sul pulsante “Impostazioni contenuti” e spuntare ” Consenti il salvataggio dei dati in locale (consigliata)“, “Consenti l’impostazione dei dati locali soltanto per la sessione corrente” oppure “Impedisci ai siti di impostare dati“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Per altri browser web, utilizzare la funzione “Aiuto” del proprio browser per informazioni su come effettuare questa operazione.
Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla sua navigazione, l’utente può scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

Per informazioni su come limitare o bloccare i cookie sul proprio telefono cellulare, è necessario fare riferimento al manuale del dispositivo.
In alternativa, visitare il sito www.aboutcookies.org che fornisce informazioni utili su come limitare e cancellare i cookie.

Parrocchia di Cristo Re - Ponte Zanano (Sarezzo, BS) - 030 832077
- Realizzazione sito uovodicolombo.eu

  • Home
  • La Parrocchia
    • Sacerdote e Diacono
    • Le nostre Chiese
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio di Oratorio
    • Bollettino
  • Liturgia
    • Orari Sante Messe
    • Sacramenti
    • Parole di Papa Francesco
    • Vangelo del giorno
    • Meditazioni
    • Pensieri e parole
  • Oratorio
  • Catechesi
    • Catechismo
  • News
  • Scuola dell'Infanzia
    • La scuola oggi
    • Offerta formativa
    • Organizzazione della scuola
    • Materiali informativi
    • Notizie dalla scuola
  • Calendario