Parrocchia di Cristo Re in Ponte Zanano
  • Home
  • La Parrocchia
    • Sacerdote e Diacono
    • Le nostre Chiese
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio di Oratorio
    • Bollettino
  • Liturgia
    • Orari Sante Messe
    • Sacramenti
    • Parole di Papa Francesco
    • Vangelo del giorno
    • Meditazioni
    • Pensieri e parole
  • Oratorio
  • Catechesi
    • Catechismo
  • News
  • Scuola dell'Infanzia
    • La scuola oggi
    • Offerta formativa
    • Organizzazione della scuola
    • Materiali informativi
    • Notizie dalla scuola
  • Calendario
  • Login
    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
logo-parrocchia
  • Home
  • Liturgia
  • Meditazioni
  • Amerai...
27 Ott2020

Amerai...

«Amerai. Tutto il nostro futuro è in un verbo, presentato però non come una ingiunzione, un secco imperativo, ma coniugato al futuro, perché amare è azione mai conclusa, perché durerà quanto durerà il tempo. Perché è un progetto, anzi l'unico. E dentro c'è la pazienza di Dio. Un futuro che traccia strade e indica una speranza possibile. Non un obbligo, ma una necessità per vivere, come respirare. Amare, voce del verbo vivere, voce del verbo morire» (Ermes Ronchi, Il Vangelo).

Un ideale stupendo – «In questa domenica la liturgia ci presenta un brano evangelico breve, ma molto importante (cfr Mt 22,34-40). L'evangelista Matteo racconta che i farisei si riuniscono per mettere alla prova Gesù. Uno di loro, un dottore della Legge, gli rivolge questa domanda: "Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?". È una domanda insidiosa, perché nella Legge di Mosè sono menzionati oltre seicento precetti. Come distinguere, tra tutti questi, il grande comandamento? Ma Gesù non ha alcuna esitazione e risponde: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente". E aggiunge: "Amerai il tuo prossimo come te stesso". [...]
Quello che Gesù propone in questa pagina evangelica è un ideale stupendo, che corrisponde al desiderio più autentico del nostro cuore. Infatti, noi siamo stati creati per amare ed essere amati. Dio, che è Amore, ci ha creati per renderci partecipi della sua vita, per essere amati da Lui e per amarlo, e per amare con Lui tutte le altre persone. Questo è il "sogno" di Dio per l'uomo. E per realizzarlo abbiamo bisogno della sua grazia, abbiamo bisogno di ricevere in noi la capacità di amare che proviene da Dio stesso. Gesù si offre a noi nell'Eucaristia proprio per questo. In essa noi riceviamo Gesù nell'espressione massima del suo amore, quando Egli ha offerto sé stesso al Padre per la nostra salvezza» (P. Francesco, Angelus - 29.10.2017).

Due inseparabili amori – «L'intelligenza è un'immagine di Dio nell'uomo. Ma senza la carità la conoscenza è un albero senza frutti. Al contrario, colui che ama raggiunge una conoscenza superiore, spirituale che gli apre gli occhi sul mistero del Padre, che è carità.
Il cuore umano è piccolo. Non ce la fa ad amare tutto, i tanti amori diversi si toglierebbero forza l'un l'altro. Dio è così grande che riempie tutto il cuore da non esserci più posto per nient'altro. Chi ama Dio, dice un antico detto indiano, dimentica tutto il mondo e persino se stesso. La Bibbia, al contrario, unisce l'amore di Dio e l'amore del prossimo, e considera questi due amori inseparabili. Com'è possibile?
La prima ragione la dà l'Antico Testamento. Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza. Chi ama il prossimo ama un'immagine di Dio, chi ha nostalgia di chi ama, ha bisogno di contemplare il suo ritratto. Il Nuovo Testamento approfondisce la riflessione. In Gesù Cristo Dio e l'uomo sono uniti in una sola persona; ciò vale anche per tutti gli uomini, con i quali Cristo si è espressamente identificato: "Ogni volta che avrete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me".
L'amore per Dio invisibile è divenuto visibile e realizzabile nel nostro mondo umano» (Tomas Spidlik, Il vangelo di ogni giorno).

Quel che fa la differenza – «L'amore umano, partecipando dell'Amore, è una cosa bella e grande. I non credenti possono amare gli altri di un amore magnifico. Ma noi, non a quest'amore siamo stati chiamati. Non è il nostro amore che dobbiamo donare: è l'amore di Dio. L'amore di Dio è una persona divina, è il dono di Dio in noi, ma rimane un dono che deve, per così dire, attraversarci, trapassarci per giungere altrove, per giungere negli altri. È un dono che esige l'onnipotenza senza che noi crediamo alla potenza di nessun'altra cosa. Un dono che non può essere serbato per noi a rischio d'essere spento, a rischio di cessare di essere un dono» (Madeleine Delbrêl, La gioia di credere).

Nota! Questo sito utilizza cookies e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie

 

Che cosa sono i cookie?


Come altri siti web commerciali, il nostro sito utilizza una tecnologia standard per raccogliere informazioni sull’utilizzo dello stesso da parte dei singoli computer collegati a Internet.
Queste informazioni vengono raccolte attraverso i “cookie“. I cookie sono piccoli file di lettere e numeri che vengono posizionati sul disco rigido del computer dell’utente. Questi piccoli file ci permettono di distinguere gli utenti del nostro sito gli uni dagli altri, di monitorare il traffico sul sito web e di personalizzare i contenuti del sito per ciascun utente. Questo ci aiuta a fornire all’utente un’esperienza piacevole durante la navigazione sul nostro sito web e di migliorarlo in futuro.
Si noti, tuttavia, che i cookie non sono in grado di ricavare i dati personali dal disco rigido, né di trasmettere virus informatici.

Quali cookie usiamo sui nostri siti?


I cookie che utilizziamo sono i seguenti: Cookie essenziali – Sono indispensabili per l’operatività delle funzionalità chiave del nostro sito web. Questi cookie non raccolgono informazioni sull’utente che potrebbero essere utilizzate a scopo commerciale, né memorizzano la cronologia di navigazione dell’utente su Internet. Cookie analitici/di performance – Ci permettono di riconoscere e contare il numero di visitatori che accedono al nostro sito web e di vedere come vi navigano e lo utilizzano. Questo ci aiuta a migliorare il funzionamento del nostro sito web (ad esempio garantendo che gli utenti trovino più facilmente le informazioni che cercano). Questi cookie non raccolgono alcuna informazione che possa identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime e vengono utilizzate solo per aiutarci a migliorare il funzionamento del nostro sito web. Cookie di terze parti/mirati – Si tratta di cookie utilizzati da: Siti di social network (ad esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, ecc.) che possono utilizzare le informazioni relative alla visita dell’utente per proporgli pubblicità personalizzate sul proprio sito web. Cookie di terze parti come questi sono posizionati da un dominio diverso da quello che viene visitato dall’utente. Pertanto si noti che non abbiamo alcun controllo sulla diffusione di questi tipi di cookie e raccomandiamo di consultare i siti web di terze parti per ulteriori informazioni in merito. Fornitori e/o inserzionisti terzi, da noi accuratamente selezionati, che possono utilizzare le informazioni sulla visita dell’utente per mostrargli pubblicità che potrebbero essere di suo interesse. Per saperne di più riguardo ai cookies e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, l’utente può visitare www.youronlinechoices.com.

Come è possibile controllare o eliminare i cookie utilizzati sul nostro sito?


I browser vengono automaticamente impostati per accettare i cookie. Presumiamo che, navigando sul nostro sito, l’utente acconsenta al posizionamento dei nostri cookie per migliorare la sua esperienza online.
Se si preferisce non ricevere cookie, è comunque possibile aggiustare le impostazioni del browser internet in modo da essere avvisati ogni volta che viene proposto un cookie al computer, oppure in modo da poter eliminare i cookie già memorizzati sul disco rigido.
Si noti che impedendoci di posizionare i cookie sul proprio computer durante la visita (compresi i cookie essenziali), o eliminando i cookie dopo che sono stati posizionati, si potrebbe influenzare la funzionalità del nostro sito e comprometterne l’utilizzo efficace da parte dell’utente. Questo si applica a tutti i siti web, così come ai nostri, una volta disabilitati i cookie tramite le impostazioni del browser.
Di seguito sono riportate le istruzioni su come modificare le impostazioni di Internet relative ai cookie per i quattro browser più utilizzati:

Guida alla disattivazione dei cookie tramite browser Web


Safari 5.1.7 +
Andare sul menu di Safari.
Fare clic su “Preferenze“.
Fare clic sulla scheda “Sicurezza“.
Sotto a “Blocca cookie“, impostare se accettare, rifiutare o accettare in modo selettivo i cookie.

Firefox 3.0+
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Dal menu a discesa, selezionare “Utilizza impostazioni personalizzate per la cronologia“.
Deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Internet Explorer 7.0 – 8.0
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni Internet“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Fare clic sul pulsante “Avanzate“.
Selezionare “Accetta“, “Blocca“, oppure “Chiedi conferma” per “Cookie dei siti web visualizzati” o “Cookie di terze parti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Internet Explorer 9.0+
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni Internet“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Fare clic sul pulsante “Avanzate“.
Selezionare “Sostituisci gestione automatica cookie“
Selezionare “Accetta“, “Blocca“, oppure “Chiedi conferma” per “Cookie dei siti web visualizzati” o “Cookie di terze parti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Google Chrome 8.0 – 20.0
Fare clic su “Menu strumenti“.
Fare clic su “Opzioni“.
Fare clic su “Mostra impostazioni avanzate“.
Fare clic sul pulsante “Impostazioni cookie” e spuntare “Blocca i tutti i cookie di terze parti senza eccezioni“.
Chiudere la finestra.

Google Chrome 21.0+
Fare clic su “Menu strumenti“.
Fare clic su “Impostazioni“.
Fare clic su “+ Mostra impostazioni avanzate“.
Fare clic sul pulsante “Impostazioni contenuti” e spuntare ” Consenti il salvataggio dei dati in locale (consigliata)“, “Consenti l’impostazione dei dati locali soltanto per la sessione corrente” oppure “Impedisci ai siti di impostare dati“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Per altri browser web, utilizzare la funzione “Aiuto” del proprio browser per informazioni su come effettuare questa operazione.
Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla sua navigazione, l’utente può scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

Per informazioni su come limitare o bloccare i cookie sul proprio telefono cellulare, è necessario fare riferimento al manuale del dispositivo.
In alternativa, visitare il sito www.aboutcookies.org che fornisce informazioni utili su come limitare e cancellare i cookie.

Parrocchia di Cristo Re - Ponte Zanano (Sarezzo, BS) - 030 832077
- Realizzazione sito uovodicolombo.eu

  • Home
  • La Parrocchia
    • Sacerdote e Diacono
    • Le nostre Chiese
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio di Oratorio
    • Bollettino
  • Liturgia
    • Orari Sante Messe
    • Sacramenti
    • Parole di Papa Francesco
    • Vangelo del giorno
    • Meditazioni
    • Pensieri e parole
  • Oratorio
  • Catechesi
    • Catechismo
  • News
  • Scuola dell'Infanzia
    • La scuola oggi
    • Offerta formativa
    • Organizzazione della scuola
    • Materiali informativi
    • Notizie dalla scuola
  • Calendario