Parrocchia di Cristo Re in Ponte Zanano
  • Home
  • La Parrocchia
    • Sacerdote e Diacono
    • Le nostre Chiese
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio di Oratorio
    • Bollettino
  • Liturgia
    • Orari Sante Messe
    • Sacramenti
    • Parole di Papa Francesco
    • Vangelo del giorno
    • Meditazioni
    • Pensieri e parole
  • Oratorio
  • Catechesi
    • Catechismo
  • News
  • Scuola dell'Infanzia
    • La scuola oggi
    • Offerta formativa
    • Organizzazione della scuola
    • Materiali informativi
    • Notizie dalla scuola
  • Calendario
  • Login
    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
logo-parrocchia
  • Home
  • Liturgia
  • Meditazioni
  • Una storia d'amore
20 Ott2020

Una storia d'amore

Come una festa di nozze... – «La parabola che abbiamo ascoltato ci parla del Regno di Dio come di una festa di nozze (cfr Mt 22,1-14). Protagonista è il figlio del re, lo sposo, nel quale è facile intravedere Gesù. Nella parabola, però, non si parla mai della sposa, ma dei molti invitati, desiderati e attesi: sono loro a vestire l'abito nuziale. Quegli invitati siamo noi, tutti noi, perché con ognuno di noi il Signore desidera "celebrare le nozze". Le nozze inaugurano la comunione di tutta la vita: è quanto Dio desidera con ciascuno di noi. Il nostro rapporto con Lui, allora, non può essere solo quello dei sudditi devoti col re, dei servi fedeli col padrone o degli scolari diligenti col maestro, ma è anzitutto quello della sposa amata con lo sposo. In altre parole, il Signore ci desidera, ci cerca e ci invita, e non si accontenta che noi adempiamo i buoni doveri e osserviamo le sue leggi, ma vuole con noi una vera e propria comunione di vita, un rapporto fatto di dialogo, fiducia e perdono.
Questa è la vita cristiana, una storia d'amore con Dio, dove il Signore prende gratuitamente l'iniziativa e dove nessuno di noi può vantare l'esclusiva dell'invito: nessuno è privilegiato rispetto agli altri, ma ciascuno è privilegiato davanti a Dio. Da questo amore gratuito, tenero e privilegiato nasce e rinasce sempre la vita cristiana» (P. Francesco, Omelie - 15.10.2017).

Il rischio dell'umana libertà – «Ma il Vangelo ci mette in guardia: l'invito però può essere rifiutato. Molti invitati hanno detto no, perché erano presi dai loro interessi: "non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari", dice il testo (Mt 22,5). Una parola ritorna: proprio; è la chiave per capire il motivo del rifiuto. Gli invitati, infatti, non pensavano che le nozze fossero tristi o noiose, ma semplicemente "non se ne curarono": erano distolti dai loro interessi, preferivano avere qualcosa piuttosto che mettersi in gioco, come l'amore richiede. Ecco come si prendono le distanze dall'amore, non per cattiveria, ma perché si preferisce il proprio: le sicurezze, l'auto-affermazione, le comodità... Allora ci si sdraia sulle poltrone dei guadagni, dei piaceri, di qualche hobby che fa stare un po' allegri, ma così si invecchia presto e male, perché si invecchia dentro: quando il cuore non si dilata, si chiude, invecchia. E quando tutto dipende dall'io – da quello che mi va, da quello che mi serve, da quello che voglio – si diventa pure rigidi e cattivi, si reagisce in malo modo per nulla, come gli invitati del Vangelo, che arrivarono a insultare e perfino uccidere (cfr v. 6) quanti portavano l'invito, soltanto perché li scomodavano» (P. Francesco, Omelie - 15.10.2017).

«La tua parola, Signore, ci ha ricordato
che ci sono impegni importanti e irrinunciabili che toccano il cuore della nostra vocazione
e cose marginali, incapaci di dare un senso serio alla vita.
Aiutaci a capire che la vera fedeltà alla tua parola ha bisogno di un serio discernimento
e del coraggio di rinunciare anche a ciò che può sembrare più necessario
per realizzare la verità della nostra umanità. [...]
L'Eucaristia che celebriamo, Signore, ci ricorda
il banchetto della nuova fraternità a cui chiami tutti gli uomini.
La bellezza di questo invito ci liberi dall'illusione delle cose che sembrano più importanti.
Fa' che non scambiamo la grande speranza che cambia la vita degli uomini
con le miopi speranze dei nostri progetti umani.
Signore, la comunione a cui ci hai chiamati non sia solo l'immagine sbiadita
della fedeltà a una pratica religiosa, ma realizzi di fatto, nella nostra vita e nella Chiesa,
la fraternità di tutti gli uomini che la tua parola ci propone»
(P. Buschini, Quando la Parola scalda il cuore...)

Nota! Questo sito utilizza cookies e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie

 

Che cosa sono i cookie?


Come altri siti web commerciali, il nostro sito utilizza una tecnologia standard per raccogliere informazioni sull’utilizzo dello stesso da parte dei singoli computer collegati a Internet.
Queste informazioni vengono raccolte attraverso i “cookie“. I cookie sono piccoli file di lettere e numeri che vengono posizionati sul disco rigido del computer dell’utente. Questi piccoli file ci permettono di distinguere gli utenti del nostro sito gli uni dagli altri, di monitorare il traffico sul sito web e di personalizzare i contenuti del sito per ciascun utente. Questo ci aiuta a fornire all’utente un’esperienza piacevole durante la navigazione sul nostro sito web e di migliorarlo in futuro.
Si noti, tuttavia, che i cookie non sono in grado di ricavare i dati personali dal disco rigido, né di trasmettere virus informatici.

Quali cookie usiamo sui nostri siti?


I cookie che utilizziamo sono i seguenti: Cookie essenziali – Sono indispensabili per l’operatività delle funzionalità chiave del nostro sito web. Questi cookie non raccolgono informazioni sull’utente che potrebbero essere utilizzate a scopo commerciale, né memorizzano la cronologia di navigazione dell’utente su Internet. Cookie analitici/di performance – Ci permettono di riconoscere e contare il numero di visitatori che accedono al nostro sito web e di vedere come vi navigano e lo utilizzano. Questo ci aiuta a migliorare il funzionamento del nostro sito web (ad esempio garantendo che gli utenti trovino più facilmente le informazioni che cercano). Questi cookie non raccolgono alcuna informazione che possa identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime e vengono utilizzate solo per aiutarci a migliorare il funzionamento del nostro sito web. Cookie di terze parti/mirati – Si tratta di cookie utilizzati da: Siti di social network (ad esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, ecc.) che possono utilizzare le informazioni relative alla visita dell’utente per proporgli pubblicità personalizzate sul proprio sito web. Cookie di terze parti come questi sono posizionati da un dominio diverso da quello che viene visitato dall’utente. Pertanto si noti che non abbiamo alcun controllo sulla diffusione di questi tipi di cookie e raccomandiamo di consultare i siti web di terze parti per ulteriori informazioni in merito. Fornitori e/o inserzionisti terzi, da noi accuratamente selezionati, che possono utilizzare le informazioni sulla visita dell’utente per mostrargli pubblicità che potrebbero essere di suo interesse. Per saperne di più riguardo ai cookies e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, l’utente può visitare www.youronlinechoices.com.

Come è possibile controllare o eliminare i cookie utilizzati sul nostro sito?


I browser vengono automaticamente impostati per accettare i cookie. Presumiamo che, navigando sul nostro sito, l’utente acconsenta al posizionamento dei nostri cookie per migliorare la sua esperienza online.
Se si preferisce non ricevere cookie, è comunque possibile aggiustare le impostazioni del browser internet in modo da essere avvisati ogni volta che viene proposto un cookie al computer, oppure in modo da poter eliminare i cookie già memorizzati sul disco rigido.
Si noti che impedendoci di posizionare i cookie sul proprio computer durante la visita (compresi i cookie essenziali), o eliminando i cookie dopo che sono stati posizionati, si potrebbe influenzare la funzionalità del nostro sito e comprometterne l’utilizzo efficace da parte dell’utente. Questo si applica a tutti i siti web, così come ai nostri, una volta disabilitati i cookie tramite le impostazioni del browser.
Di seguito sono riportate le istruzioni su come modificare le impostazioni di Internet relative ai cookie per i quattro browser più utilizzati:

Guida alla disattivazione dei cookie tramite browser Web


Safari 5.1.7 +
Andare sul menu di Safari.
Fare clic su “Preferenze“.
Fare clic sulla scheda “Sicurezza“.
Sotto a “Blocca cookie“, impostare se accettare, rifiutare o accettare in modo selettivo i cookie.

Firefox 3.0+
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Dal menu a discesa, selezionare “Utilizza impostazioni personalizzate per la cronologia“.
Deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Internet Explorer 7.0 – 8.0
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni Internet“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Fare clic sul pulsante “Avanzate“.
Selezionare “Accetta“, “Blocca“, oppure “Chiedi conferma” per “Cookie dei siti web visualizzati” o “Cookie di terze parti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Internet Explorer 9.0+
Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menu.
Fare clic su “Opzioni Internet“.
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore.
Fare clic sul pulsante “Avanzate“.
Selezionare “Sostituisci gestione automatica cookie“
Selezionare “Accetta“, “Blocca“, oppure “Chiedi conferma” per “Cookie dei siti web visualizzati” o “Cookie di terze parti“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Google Chrome 8.0 – 20.0
Fare clic su “Menu strumenti“.
Fare clic su “Opzioni“.
Fare clic su “Mostra impostazioni avanzate“.
Fare clic sul pulsante “Impostazioni cookie” e spuntare “Blocca i tutti i cookie di terze parti senza eccezioni“.
Chiudere la finestra.

Google Chrome 21.0+
Fare clic su “Menu strumenti“.
Fare clic su “Impostazioni“.
Fare clic su “+ Mostra impostazioni avanzate“.
Fare clic sul pulsante “Impostazioni contenuti” e spuntare ” Consenti il salvataggio dei dati in locale (consigliata)“, “Consenti l’impostazione dei dati locali soltanto per la sessione corrente” oppure “Impedisci ai siti di impostare dati“.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.
Fare clic su “OK” e chiudere la finestra.

Per altri browser web, utilizzare la funzione “Aiuto” del proprio browser per informazioni su come effettuare questa operazione.
Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla sua navigazione, l’utente può scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

Per informazioni su come limitare o bloccare i cookie sul proprio telefono cellulare, è necessario fare riferimento al manuale del dispositivo.
In alternativa, visitare il sito www.aboutcookies.org che fornisce informazioni utili su come limitare e cancellare i cookie.

Parrocchia di Cristo Re - Ponte Zanano (Sarezzo, BS) - 030 832077
- Realizzazione sito uovodicolombo.eu

  • Home
  • La Parrocchia
    • Sacerdote e Diacono
    • Le nostre Chiese
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio di Oratorio
    • Bollettino
  • Liturgia
    • Orari Sante Messe
    • Sacramenti
    • Parole di Papa Francesco
    • Vangelo del giorno
    • Meditazioni
    • Pensieri e parole
  • Oratorio
  • Catechesi
    • Catechismo
  • News
  • Scuola dell'Infanzia
    • La scuola oggi
    • Offerta formativa
    • Organizzazione della scuola
    • Materiali informativi
    • Notizie dalla scuola
  • Calendario